Questo video corso è un vero e proprio apprendistato pratico di nagualismo.
Si svilupperà in un periodo di tempo piuttosto lungo, ma non potrei fare diversamente dato che il mio intento è quello di offrire un passaggio, un accesso, al mondo dei toltechi. L'apprendistato, quello vero, è un processo di trasformazione che richiede una vita intera, di conseguenza il video corso che presento qui vuole essere solo, appunto, la possibilità di accesso a tale cambiamento. Ma per porre delle basi veramente solide è necessario impostare e poi mantenere l'intento di procedere nella forma corretta, ovvero dedicarci anche il tempo sufficiente.
Il percorso che stiamo iniziando insieme si basa sulla Sequenza per la predominanza del corpo energetico, nel senso che la Sequenza (se non sai che cosa sia la sequenza vai a questo video: https://www.youtube.com/watch?v=33GOgJMCexo&t=2s ) farà da ossatura e da guida, anche perché l'obiettivo principale e dichiarato del corso è offrirti gli strumenti per ottenere lo stato di predominanza del corpo energetico. Questo però non è un corso sulla Sequenza (è anche quello ma è molto di più): è un percorso nagualistico.
L'uscita degli incontri avrà una cadenza mensile per un totale di circa 50 incontri.
Avremo quindi tutto il tempo e lo spazio per andare sufficientemente a fondo di tutti gli argomenti principali del nagualismo, riuscendo anche a mettere in atto con la dovuta cura e pazienza gli aspetti pratici di ciò che faremo.
Questo infatti, ci tengo a precisarlo, è essenzialmente un percorso pratico, insomma, similmente a come ho fatto con "La soglia dell'energia", il mio obiettivo è renderti accessibile ciò di cui parla Carlos Castaneda nei suoi libri.
E credo che farlo con questo mezzo possa forse risultare di accesso più immediato anche rispetto ai libri che ho scritto, perlomeno è un'altra chiave, un'altra via di ingresso.
Ti consiglio, se non l'hai già fatto, di leggere almeno "La soglia dell'energia" (meglio sarebbe se tu avessi letto tutto Castaneda e anche il resto dei miei libri), per un motivo di ordine strettamente pratico. Avere già a disposizione i contenuti pragmatici de “La soglia dell'energia” ti permetterà di comprendere molto meglio ciò che faremo, di usarlo completamente.
Se poi disponi del quadro completo, avendo letto tutti i libri, allora avrai un'immediatezza nell'accesso a ciò che ti mostro che non potresti ottenere altrimenti.
Tornando alla struttura del corso.
Ogni incontro (a parte il primo che contiene anche un'introduzione al nagualismo) si divide in tre parti più un compito per casa: una prima parte sulla sequenza, una seconda parte teorica e la terza parte pratica. A queste tre parti segue un compito per casa.
Ogni mese esce un nuovo incontro che viene definito dal numero progressivo (incontro 1, Incontro 2, Incontro 3, eccetera) e da un titolo che ne indica, a grandi linee, il senso pratico fondamentale. Per esempio il primo incontro ha questo nome: Incontro 1 - La base del silenzio. Il titolo ti dice già che nel primo incontro ci occupiamo essenzialmente dei modi fondamentali per ottenere silenzio interno.
Ogni incontro ha una serie di contenuti, principalmente video che affrontano l'argomento trattato. Puoi vedere l'elenco dei contenuti finora pubblicati nella sezione "Curriculum del corso", che puoi vedere qui sotto scorrendo. Ogni mese il Curriculum si arricchirà di nuovi contenuti.
I video sono messi nell'ordine in cui andrebbero visti per avere una migliore comprensione della progressione nel processo di apprendimento.
Hanno dei titoli per distinguerne gli argomenti, in modo che tu possa facilmente ritrovare quelli che ti interessa andare a rivedere.
Ci sono inoltre delle lettere maiuscole seguite da numeri che servono per contrassegnare i video delle diverse parti e il loro ordine: S per la Sequenza, T per la parte teorica e P per la parte pratica. Quindi, per esempio, S1, S2, S3 eccetera indicano l'ordine dei video della parte sulla Sequenza, a cui segue il titolo che ne definisce il contenuto.
Nella parte sulla Sequenza ti mostrerò e spiegherò in dettaglio un movimento della Sequenza stessa ogni volta. Inoltre metterò a disposizione un esercizio preparatorio al movimento e altre tecniche “accessorie” che possono riguardare “il giusto modo di muoversi”, oppure aspetti delle pratiche (per esempio della contemplazione) strettamente legati alla Sequenza.
Nella parte teorica espongo le basi, i principi, che ritengo importante conoscere per affrontare la parte pratica.
La parte pratica contiene il nucleo dell'apprendistato, ovvero tutte le tecniche, attività, le modalità di comportamento strategiche che i guerrieri usano di fatto per raggiungere i propri scopi. Nel tempo toccheremo tutti gli aspetti pratici del nagualismo, lo faremo ponendo basi molto solide, fondamenta che possano sostenerci fino al cielo.
Infine c'è il compito per casa, che è il vero percorso di apprendistato, la serie di compiti forma la strada da percorrere, la precisa progressione, definisce il modo esatto e quali siano i passi sicuri da compiere.
E' probabile che ogni compito per casa richiederà più di un incontro per venire acquisito. A ogni incontro comunque affineremo i modi per riuscire a conquistare questo nuovo spazio per poi passare a un ulteriore compito.
Quindi vedrai apparire gli incontri di volta in volta che li pubblicherò e il corso andrà arricchendosi di materiali mese dopo mese.
L'accesso ai contenuti segue la progressione che ho deciso di mantenere, quindi ogni mese avrai accesso ai contenuti dell'incontro successivo. L'accesso ai contenuti avverrà nell'ordine in cui sono stati pubblicati, indipendentemente da quando ti iscrivi. Ovvero, per fare un esempio, avrai accesso ai contenuti del secondo incontro dal secondo mese di iscrizione (a 30 giorni dalla data di iscrizione), ai contenuti del terzo incontro dal terzo mese di iscrizione (a 60 giorni dalla data di iscrizione) e così via.
E' fondamentale seguire questa progressione con l'ordine stabilito. Ha un senso preciso e questo è il motivo principale per cui l'accesso ai contenuti avviene a scadenza mensile dal momento in cui effettui l'iscrizione.
Ho deciso di lasciare aperta la possibilità di mettere dei commenti e l'ho fatto con uno scopo.
Vedrai che i commenti si possono lasciare relativamente a ogni singolo video. Questo mi servirà per orientarmi con maggiore precisione su come proseguire, ma anche per darti più approfondimenti e chiarimenti nel caso io non sia riuscito a rendere davvero accessibile ciò che cercavo di spiegare nell'incontro.
Perciò è importante che i commenti siano relativi esclusivamente agli argomenti trattati in quel video e che tu cerchi di fare osservazioni, domande e quant'altro tenendo presente il principio che siano il più impersonali possibile e utilizzabili da tutti. Il concetto, all'interno di questa "scuola", dovrebbe essere che tutti cerchiamo di lavorare insieme per sostenerci e procedere, evolvere.
E' attivo un blog interno al corso, in parte per consentire a chi partecipa di scambiarsi opinioni e consigli, ma soprattutto per permettere alle persone di conoscersi e magari riuscire, nel tempo, a incontrarsi realmente e avviare collaborazioni e scambi più ampi.
La mia speranza è che questo corso non rimanga fine a se stesso, ma possa generare cerchi più ampi, come un sasso gettato nel lago.
Buon percorso.
Il corso si paga ad abbonamento mensile. Ogni quota da accesso ai contenuti del mese successivo.
Si può pagare con carta di credito, carta prepagata, postepay e paypal (in dollari) con questo tipo di corsi.
Alla fine del corso, una volta completato, non dovrai più pagare e l'intero corso rimarrà a tua disposizione per sempre.
Una volta iscritto devi fare attenzione a mantenere il tuo account attivo fino alla fine del corso garantendo il pagamento della quota mensile. In caso di mancato pagamento la piattaforma che ospita il il corso invia quattro avvisi a distanza di tempo uno dall'altro. Facendo scadere anche l'ultimo avviso però il tuo account viene sospeso e non puoi più accedere ai contenuti finché non lo riattivi. Per problemi legati alla carta questo può succedere, ma riattivare l'account è semplice, basta che accedi nuovamente con il tuo account e rifai l'iscrizione ovvero l'acquisto dell'incontro che era rimasto in sospeso.
A quel punto ricominci da dove eri rimasto.
In alternativa esiste anche la possibilità di acquistare il corso in gruppi di 5 incontri alla volta. Trovi questa opzione seguendo questo link: https://nagual.teachable.com/p/la-predominanza-del-corpo-energetico1/
Presentazione del corso
Gruppo A - Incontri da 1 a 5
Help your students visualize the story with a captivating video about your course. Give more context with a brief description here. You can also leave the Header and Description text fields empty to let the video speak for itself.
Course Curriculum
- Come funziona il corso
- Spiegazione del corso (13:16)
- Introduzione al nagualismo - parte 1 (25:58)
- Introduzione al nagualismo parte 2 (30:00)
- Introduzione al nagualismo parte 3 (30:01)
- Introduzione al nagualismo parte 4 (20:22)
- Introduzione al nagualismo parte 5 (19:09)
- S1 Introduzione sequenza parte 1 (21:05)
- S2 Introduzione sequenza parte 2 (19:16)
- S3 I centri di potere e percezione (30:10)
- S4 Esercizio introduttivo al primo movimento (22:24)
- S5 La respirazione modulata (25:27)
- S6 Esecuzione del primo movimento (32:27)
- T1 Introduzione teorica alle pratiche (12:37)
- P1 Lo sguardo continuativo parte 1 (29:15)
- P2 Lo sguardo continuativo parte 2 (10:51)
- P3 Lo sguardo continuativo parte 3 (15:09)
- P4 La percezione estesa parte 1 (16:08)
- P5 La percezione estesa parte 2 (14:15)
- P6 Stimolare aree specifiche del corpo (18:28)
- P7 Contemplazione uditiva (18:06)
- P8 Contemplazione delle rocce parte 1 (13:51)
- P9 Contemplazione delle rocce parte 2 (14:00)
- P10 Contemplazione della vegetazione (22:01)
- P11 Contemplazione dinamica (21:38)
- P12 Evocare il corpo energetico (18:04)
- Il compito per casa (25:09)
- Catturare conoscenza (6:15)
- Domande e risposte - 1 (26:13)
- Domande e risposte - 2 (24:29)
- Domande e risposte - 3 (10:37)
- Domande e risposte - 4 (22:30)
- Domande e risposte - 5 (16:04)
- Domande e risposte - 6 (29:18)
- Domande e risposte - 7 (27:04)
- Domande e risposte 8 (31:11)
- Domande e risposte 9 (25:36)
- Domande e risposte 10 (24:21)
- Domande e risposte 11 (21:13)
- S1 Esercizio preparatorio al movimento 2 (11:25)
- S2 Movimento 2 - La direzione (22:18)
- S3 L'aspetto vibratorio dell'energia (24:50)
- T1 La volontà (22:49)
- P1 Confidare nella volontà (22:30)
- P2 Estendere la volontà (14:40)
- P3 I suoni nella volontà (10:49)
- P4 Lanciare la volontà (14:33)
- P5 Distanze e movimento (20:55)
- P6 Collegare occhi e volontà assorbendo energia dalla luce (13:04)
- Il compito per casa - 2 (13:11)
- S1 Esercizio preparatorio al movimento 3 (14:55)
- S2 Il respiro che silenzia (10:50)
- S3 Movimento 3 - Il cambio di intensità (8:42)
- T Reiterazione (25:02)
- P1 Contemplazione reiterativa (18:28)
- P2 L'atto reiterativo (14:34)
- P3 Spostare l'attenzione in forma reiterativa (13:31)
- P4 Il percorso reiterativo (23:23)
- Compito per casa - 3 (9:16)
- S1 - Esercizio preparatorio al movimento 5 (10:20)
- S2 - La percezione arrendevole (16:23)
- S3 - Movimento 5 - La sensibilità del centro vibratorio (21:55)
- T1 - L'area delle possibilità (15:12)
- P1 - Accedere all'area delle possibilità (13:44)
- P2 - Con lo specchio (13:46)
- P3 - Muoversi con l'acqua (16:54)
- P4 - Con l'ombra (11:45)
- P5 - Il movimento reiterativo (9:27)
- Compito per casa - 5 (3:34)
- Esecuzione della sequenza fino al movimento 8 (2:54)
- S1 - Esercizio preparatorio al movimento 8 (7:14)
- S2 - Rimanere immobili (26:40)
- S3 - Movimento 8 - La preparazione (16:25)
- T - L'approccio religioso (18:12)
- T2 - Aggiunta a L'approccio religioso (3:58)
- P - Fermarsi e cambiare direzione (16:59)
- Compito per casa 7 (25:05)
- Esecuzione della sequenza fino al movimento 9 (3:00)
- S1 Esercizio preparatorio ai movimenti 9 e 10 (8:01)
- S2 Movimento 9 - Provocare il mondo (16:17)
- T 1 Due scopi della ricapitolazione (19:06)
- T 2 La linea del tempo (9:40)
- T 3 Il respiro spazzante (14:58)
- P1 - La tenda da ricapitolazione (20:09)
- P2 - Diventare nebbia, aprire l'oscurità e la linea del tempo (14:37)
- P3 - Esperire il respiro spazzante (16:50)
- Compito per casa 8 (4:56)
- Esecuzione della sequenza fino al movimento 10 (3:10)
- Movimento 10 - Ricevere il mondo (12:34)
- T1 - Spiegazione generale sulla ricapitolazione (16:06)
- T2 - Le soglie della ricapitolazione (13:01)
- P1 - Stimolare le aree dei ricordi (15:43)
- P2 - Esercizio per la prima soglia - La ripetizione immediata (27:46)
- P3 - Esercizio per la prima soglia - La memoria del sognatore (20:02)
- P4 - Ricapitolazione quotidiana (15:48)
- Compito per casa 9 (5:27)
- Esecuzione sequenza fino al movimento 11 (3:50)
- S1 - Esercizio preparatorio al movimento 11 (5:13)
- S2 - Movimento 11 - La disciplina dell'intento inflessibile (20:41)
- P1 - Preparare l'area del bagliore (24:51)
- P2 - Aprire la linea del tempo (9:31)
- P3 - Esercizio per la seconda soglia - Gli angoli di fuga (29:57)
- Compito per casa 10 (7:50)
- Esecuzione sequenza fino al movimento 12 (4:11)
- S1 - Esercizio preparatorio ai movimenti 12 e 13 (7:03)
- S2 - Movimento 12 . La forza interiore (15:46)
- T1 - L'intento della ricapitolazione (18:21)
- T2 - La doppia percezione (14:26)
- P1 - Pieni e vuoti (18:04)
- P2 - Non - contemplazione (4:30)
- P3 - Vedere i suoni (13:47)
- P4 - Sganciare l'attenzione del secondo tipo (13:47)
- P5 - Il respiro alla finestra (10:50)
- Compito per casa 11 (6:06)
- Esecuzione sequenza fino al movimento 14 (4:48)
- Esercizio preparatorio al movimento 14 (3:39)
- Movimento 14 - La guida infallibile (14:14)
- T1 - Introduzione all'arte dell'agguato (13:45)
- T2 - La forma umana (24:40)
- T3 - La storia personale (12:59)
- T4 - L'area dell'indulgenza (14:11)
- Compito per casa 13 (10:09)
- Esecuzione sequenza fino al movimento 16 (6:10)
- Esercizio preparatorio al movimento 16 (6:10)
- Movimento 16 - Estendere l'intento inflessibile (18:16)
- T1 - Operare la transizione (13:55)
- P1 - Definire la volontà nell'attenzione del secondo tipo (17:50)
- P2 - Operare la transizione nella reiterazione (17:42)
- P3 - Operare la transizione nell'azione reiterativa (17:50)
- P4 - Operare la transizione nell'azione (9:50)
- Compito per casa 15 (1:32)
- Esecuzione fino al movimento 17 (6:26)
- Esercizio preparatorio al movimento 17 (6:49)
- Movimento 17 - L'apertura (19:50)
- T1 - La struttura della socialità (16:41)
- P1 - La percezione selettiva (19:03)
- P2 - Contemplazioni per la socialità (14:26)
- P3 - Altra socialità (21:31)
- P4 - Contemplare la socialità (20:25)
- P5 - La giornata del pazzo (21:54)
- Estratto da "La predominanza del corpo energetico"
- P6 - Nell'area delle possibilità (11:53)
- Compito per casa 16 (8:13)
- Esecuzione fino al movimento 19 (7:03)
- S1 - Esercizio preparatorio al movimento 19 (5:06)
- S2 - Movimento 19 - Il cambio di direzione (12:28)
- T1 - Quelli che volano (9:51)
- P1 - Percepirli direttamente (14:07)
- P2 - Percepire la mente esterna (24:25)
- P3 - La memoria del mostro (6:47)
- P4 - Il seppellimento (22:59)
- Compito per casa 18 (3:47)
- Esecuzione fino al movimento 20 (8:25)
- Esercizio preparatorio al movimento 20 (5:06)
- Movimento 20 - Aprire il lato sinistro (27:32)
- T1 - L'intento della reiterazione (11:39)
- P1 - La disciplina dei sentimenti (11:46)
- P2 - Affrontare le abitudini interne (20:31)
- Perdere se stessi (7:04)
- Compito per casa 19 (12:13)
- Esecuzione fino al movimento 21 (8:37)
- Esercizio preparatorio al movimento 21 (11:10)
- Movimento 21 - Lo sguardo oltre l'interpretazione (17:45)
- T1 - Dietro l'approccio religioso (16:59)
- P1 - Schivare il dialogo interno (12:54)
- P2 - Ricapitolare il suggeritore (15:10)
- P3 - Rendersi inaccessibile (11:34)
- P4 - La disciplina dei sentimenti - Rubare la ragione (11:25)
- T2 - Il giorno della solitudine (7:58)
- Compito per casa 20 (3:13)
- Esecuzione fino al movimento 24 (10:13)
- Esercizio preparatorio al movimento 24 (4:52)
- Movimento 24 - La forza rotante \ la preparazione (27:56)
- P1 - Rimanere estesi con una finalità (12:27)
- P2 - Dialogo con la sedia (29:06)
- P3 - Il mondo si gira verso di noi (4:13)
- P4 - Farsi chiamare dal mondo (6:06)
- Compito per casa 23 (1:51)
- Esecuzione fino al movimento 25 (10:41)
- Esercizio preparatorio al movimento 25 (6:08)
- Movimento 25 - La forza rotante \ L'armonizzazione (16:59)
- T1 - Introduzione (7:14)
- pdf - ricanalizzare l'attenzione - estratto da "La soglia dell'energia"
- P1 - Comprendere la condizione sociale (17:54)
- Il caso Tortora - Audio (22:08)
- P2 - L'oblio della storia personale (16:14)
- P3 - Ricominciare dalle basi (12:27)
- P4 - Ascoltare (8:34)
- pdf - Il meschino tiranno - estratto da "La soglia dell'energia"
- Movimento in parallelo (12:49)
- Compito per casa 24 (5:34)
- Esecuzione fino al movimento 26 (10:47)
- Esercizio preparatorio al movimento 26 (13:34)
- Movimento 26 - Non indulgere (11:35)
- T1 - Tenere la posizione (14:36)
- T2 - Operare la transizione per fermarsi - Escludere le interferenze (8:02)
- P1 - Rimanere immobili nell'azione (21:28)
- Rimanere immobili - Estratto dal giusto modo di muoversi
- P2 - Il bilanciamento con le emanazioni estese (20:12)
- Il bilanciamento con le emanazioni estese - Estratto dal giusto modo di muoversi
- Compito per casa 25 (8:18)
- Esecuzione fino al movimento 27 (11:36)
- Esercizio preparatorio al movimento 27 (9:48)
- Movimento 27 - La manovrabilità dell'aspetto vibratorio (15:05)
- Disattenzione (3:39)
- T1 - La follia controllata (8:12)
- P1 - Usare la morte per accedere superando i confini (10:00)
- P2 - Interazione sociale con il mondo (7:07)
- P3 - Operare la transizione per l'agguato (14:06)
- La llorona (2:21)
- Compito per casa 26 (3:35)
- Esecuzione fino al movimento 28 (12:14)
- Esercizio preparatorio al movimento 28 (7:23)
- Movimento 28 - Aprire la linea del tempo (13:58)
- T1 - Introduzione al sognare (10:04)
- Estratto da "La soglia dell'energia"
- P1 - La cadenza dell'attenzione (14:35)
- P2 - 4 zampe (13:43)
- P3 - L'andatura del potere (10:09)
- P4 - Il gesto reiterativo (22:55)
- P5 - Muoversi consapevolmente per il sognare (9:51)
- P6 - Interrompere la continuità in forma reiterativa (9:22)
- Compito per casa 27 (12:19)
- Esecuzione fino al movimento 29 (12:45)
- Esercizio preparatorio al movimento 29 (9:42)
- Movimento 29 - La nicchia del tempo (12:52)
- Svegliarsi nel sognare (12:28)
- Muoversi con la volontà (14:55)
- Agire per agire (7:38)
- Cambiare direzione (6:47)
- Angoli di fuga (6:16)
- Compito per casa 28 (7:22)
- Aggiunta al compito per casa (5:35)
- Esercizio preparatorio ai movimenti 30, 31 e 32 (10:02)
- Movimento 30 - Il tempismo o armonia del cacciatore (17:45)
- Operare la transizione per sognare (24:06)
- Aggiunta a operare la transizione (8:09)
- Luoghi che si fanno sognare (26:34)
- Luoghi che generano accessi al sognare (28:55)
- Piante (13:53)
- Piante di potere (17:16)
- il nido (6:08)
- Il nido 2 (11:51)
- Compito per casa 29 (1:46)
- Esecuzione fino al movimento 31 (16:46)
- Movimento 31 - I fondamenti dell'agguato (14:09)
- Tenere la posizione - Il bilanciamento delle emanazioni estese nella nuova posizione (14:11)
- La zona protetta per il sognare (20:15)
- Il percorso reiterativo (13:46)
- Fuori dalla zona protetta - Atterrare con il paracadute (14:22)
- Compito per casa 30 (4:34)
- Esecuzione fino al movimento 32 (14:05)
- Movimento 32 - Le quote di attenzione (13:36)
- T1 - Uno scopo per il sognare (6:53)
- Muoversi con la volontà (4:38)
- L'area delle possibilità (5:10)
- Reiterazione (6:43)
- Eseguire la sequenza (4:02)
- Intendere cambiamenti o sensazioni non ordinarie (10:11)
- Raggiungere una posizione conosciuta e renderla stabile (11:52)
- Interazione (19:06)
- Compito per casa 31 (4:33)
- Esecuzione fino al movimento 33 (14:10)
- Esercizio preparatorio al movimento 33 (5:01)
- Movimento 33 - La regolazione (5:21)
- T1 - Cambiare allineamento (13:10)
- P1 - Tenere la direzione (13:28)
- P2 - Tenere la nuova posizione (10:53)
- Angoli di fuga (15:00)
- Raggiungere una posizione conosciuta (4:52)
- L'area delle possibilità (7:42)
- Interazione (7:19)
- Ritorno (10:17)
- Entrare dalla finestra (6:20)
- Compito per casa 32 (4:42)
- Esecuzione fino al movimento 34 (15:32)
- Esercizio preparatorio al movimento 34 (5:53)
- Movimento 34 - Lo spazio per le nuove posizioni (28:28)
- T1 - L'energia, i mondi e le interferenze inorganiche (18:04)
- L'approccio religioso | L'effetto della posizione | Fermarsi (14:54)
- Dialogo con la sedia (24:10)
- La struttura della socialità (19:40)
- Fare i fessi (14:56)
- Compito per casa 33 (7:12)
- Esercizio preparatorio al movimento 35 (8:08)
- Movimento 35 - Il nuovo allineamento (15:13)
- Intento (5:01)
- Sganciare l'attenzione del secondo tipo (15:16)
- L'intento della reiterazione (17:41)
- Il mondo si gira verso di noi (4:32)
- Bilanciare le emanazioni per l'intento (10:09)
- Compito per casa 34 (3:35)
- Esecuzione fino al movimento 37 (20:22)
- Esercizio preparatorio ai movimenti 37 e 38 (5:55)
- Movimento 37 - Il cambiamento (9:52)
- La questione del doppio (7:58)
- Aprire la linea del tempo (6:21)
- Elastici (16:44)
- Mantenersi nella transizione (11:22)
- Operare la transizione alla rovescia (8:57)
- Trovare l'ombra (13:48)
- Compito per casa 36 (4:47)
- Esecuzione fino al movimento 40 (21:50)
- Esercizio preparatorio al movimento 40 (4:02)
- Movimento 40 - Governare il silenzio (6:05)
- Non ho pensieri, così potrò vedere (3:42)
- Chiarimenti sul "vedere" (9:34)
- Completare l'esistenza (11:42)
- Ripulita la soffitta? (9:35)
- Un'aggiunta (5:40)
- Uno scopo per il vedere (10:00)
- Distillare la percezione (7:52)
- Compito per casa 38 (4:07)
- Esecuzione fino al movimento 42 (22:32)
- Esercizio preparatorio al movimento 42 (5:13)
- Movimento 42 - L'estensione del silenzio (15:16)
- Reiterare per il vedere (12:05)
- Spostarsi nell'attenzione del secondo tipo (12:35)
- Operare la transizione per il vedere (9:30)
- Operare la transizione per il vedere - 2 (8:18)
- Compito per casa 40 (3:01)
- Esercizio preparatorio al movimento 44 (7:58)
- Movimento 44 - La disponibilità dell'intento (21:47)
- Pieni e vuoti (12:07)
- Il respiro tra le costole (2:55)
- La frattura tra i mondi (9:28)
- Contemplazione dei fulmini (5:05)
- Estratto da "La soglia dell'energia"
- Cambiare allineamento da svegli (11:34)
- Compito per casa 42 (6:22)
- Esercizio preparatorio al movimento 47 (6:47)
- Movimento 47 - Coincidere con l'intento (10:08)
- Un'introduzione (7:53)
- Interazione (8:49)
- Luoghi legati al silenzio e al vedere (7:21)
- Luoghi che liberano memorie (5:49)
- Luoghi legati alla spietatezza (o efficacia) (9:13)
- Luoghi di insorgenza del nagual (25:23)
- Luoghi che fanno transitare (21:40)
- Il tuo posto (4:52)
- Compito per casa 45 (4:38)
- Esercizio preparatorio al movimento 48 (8:54)
- Movimento 48 - La percezione del sognatore (12:12)
- Energia inorganica (22:52)
- Riconoscere l'energia inorganica (16:52)
- Interagire con l'energia inorganica (19:00)
- Sbilanciarsi per bilanciare (10:38)
- Luoghi di emersione degli alleati (14:41)
- Alcuni luoghi di emersione (8:28)
- Un modo per estrarre l'alleato (9:16)
- Collegamento dinamico (9:03)
- Interagire con l'alleato (13:33)
- Compito per casa 46 (4:24)
- Esercizio preparatorio al movimento 50 (3:21)
- Movimento 50 - La coincidenza dell'attenzione (9:17)
- Il secondo anello del potere (11:31)
- La struttura estesa della socialità (5:12)
- Comprendere la condizione sociale (9:52)
- Lo spazio fuori dalla condizione sociale (9:00)
- La personale impersonalità dell'intento (5:01)
- La casa sull'altro lato (8:05)
- La maestria celata (9:04)
- Estratto da "La soglia dell'energia - Libro terzo"
- Riflettere l'intento. Arrendersi all'intento (15:45)
- Le predilezioni dello spirito (4:34)
- Compito per casa 48 (3:02)
- Esercizio preparatorio al movimento 53 (7:27)
- Movimento 53 - La posizione gemella (2:37)
- L'esercizio per la quinta soglia (11:05)
- Assorbire energia dalla luminosità delle piante (11:33)
- Movimento in parallelo per la luminosità delle piante (3:45)
- Avvicinare le stelle (10:25)
- E ora torniamo nella tenda (11:12)
- La spinta dello spazio vuoto (5:51)
- L'affioramento del nagual (13:02)
- Compito per casa 51 (8:48)
- Esercizio preparatorio al movimento 54 (0:44)
- Movimento 54 - La predominanza del corpo energetico (7:44)
- L'area del bagliore (10:06)
- Fondere l'ombra con la notte (8:15)
- La nostra ombra ci unifica al cosmo (9:18)
- Bilanciare il nahual (9:47)
- Lascia avvicinare il sognatore (9:58)
- Rimbalzare tra i due lati (10:56)
- Il canyon del rio Tula (3:52)
- La predominanza del corpo energetico (18:52)
- Il non - compito per casa (6:06)
La struttura del percorso
In questo video spiego nel dettaglio i contenuti di tutto il percorso.